
venerdì 6 febbraio 2009
chiarimenti
accenditore elettrico

TEORIA BASE DI FUNZIONAMENTO DEL PULSOGETTO
IN QUESTA PAGINA SPIEGHERO' BREVEMEMTE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E LE PARTI ESSENZIALI ALLA SUA COSTRUZIONE.
PARTE 1 : IL PULSOGETTO O PULSOREATTORE è STATO CONCEPITO MOLTI ANNI FA DA UN CERTO VON BRAUN (1912-1977).
ERA STATO MESSO A PUNTO DAI TEDESCHI PER FAR VOLARE LA V1 FUZZ BOMB O BOMBA VOLANTE.
ORA VENGO AL SODO, IL PULSOREATTORE E' IL MOTORE A REAZIONE PIU SEMPLICE DI TUTTI , ORA SPIEGO IL MOTIVO :
ESSENZIALMENTE è COMPOSTO DA UNA TESTATA PORTA VALVOLA E DA UN TUBO RISUONATORE SU CUI è MONTATA LA SUDDETTA TESTATA PORTA VALVOLA.
LA TESTATA SUPPORTA LA VALVOLA O SERIE DI VALVOLE A SECONDA DEL TIPO DI COSTRUZIONE , LA VALVOLA E' DEL TIPO A LAMELLA UNIDIREZIONALE , QUINDI IL FLUSSO DI ARIA ASPIRATO PUO ANDARE IN UNA SOLA DIREZIONE ( VERSO IL TUBO RISIONATORE) E NON PUO QUINDI TORNARE INDIETRO.
SOLITAMENTE SI USANO 2 TIPI DI VALVOLE: MARGHERITA ( CON I PETALI RADIALI) OPPURE A CUSPIDE (NEI MODELLI DI UNA CERTA DIMENSIONE), LA DIFFERENZA TRA 2 TIPI DI VALVOLA RISIEDE NELL'AREA DI PASSAGGIO , DIACIAMO CHE NEI PULSOGETTI PER MODELLISMO (CAMERE DI COMBUSIONE CON DIAMETRO NON OLTRE I 100mm) SI USANO SOLITAMENTE VALVOLE A MARGHERITA (RADIALI) MENTRE SUI PULSOGETTI CON DIMENSIONI MAGGIORI LA SOLUZIONE MIGLIORE RISULTA LA VALVOLA A CUSPIDE ( IL MOTIVO STA NEL FATTO CHE SI PUO AVERE MAGGIOR AREA DI ASPIRAZIONE E QUINDI MAGGIOR SPINTA ).
IL TUBO RISUONATORE E' LA PARTE DEL PULSO CHE SERVE PER INNESCARE LA MISCELA DI ARIA - BENZINA(O ALTRO CARBURANTE) SOLITAMENTE E' COMPOSTO DA 3 SEZIONI A DIAMETRO DIFFERENTE , LA PRIMA è LA VERA E PROPRIA CAMERA DI COMBUSIONE (DOVE SI MONTA LA TASTATA PORTA VALVOLA) LA CAMERA DI COMBUSTIONE è LA PARTE DEL TUBO RISUONATORE A MAGGIOR DIAMETRO ESEMPIO(80mm) E UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 1-1.5 VOLTE IL SUO DIAMETRO, SUBITO DOPO LA CEMERA DI COMBUSIONE CE' UNA TRANSIZIONE TRONCOCONICA CHE SERVE PER ADATTARE IL DIAMETRO DELLA CAMERA DI COMBUSIONE ALLA PARTE FINALE DEL TUBO, LA PARTE FINALE O SCARICO ..... HA UNA FUNZIONE MOLTO IMPORTANTE E IL SUO DIAMETRO E LUNGHEZZA DETERMINANO IN GRAN PARTE IL FUNZIONAMENTO E LA RESA DEL PULSOREATTORE .
ESEMPIO PRATICO DELLE MISURE : DIAMETRO CAMERA DI COMBUSTIONE 80mm : CONO TRANSIZIONE 80mm-53mm LUNGHEZZA 110mm : SCARICO DIAMETRO 53mm LUNGHEZZA 1000mm.
LE GEOMETRIE DI TUTTO IL TUBO RISUONATORE POSSONO VARIARE IN MANIERA PROFONDA TUTTO IL FUNZIONAMENTO: OSSIA LA FREQUENZA O CICLI AL SECONDO E VOLUME DI GAS ESPULSI
RIASSUMENTO LE VARIABILI CHE INCIDONO MAGGIORMENTE SU TUTTA LA DINAMICA DI FUNZIONAMENTO SONO LE SEGUENTI: 1 AREA DI PASAGGIO VALVOLE ( CHE DEVONO ESSERE MAGGIORMENTE VICINE COME MISURA ALL'AREA STESSA DELLO SCARICO. 2 LA LUNGHEZZA DELLO SCARICO INCIDE MOLTISSIMO SULLA FREQUENZA DI LAVORO..... MAGGIORE è LA LAGHEZZA MINORE SARA LA FREQUENZA E VICEVERSA , MA ATTENZIONE RIDUCENDO TROPPO LA SUA LUNGHEZZA IL PULSOREATTORE NON RISUONERA (NON RESTA ACCESO)
E INFINE LA CARBURAZIONE , INFATTI CON MISCELE TROPPO MAGRE O ECCESSIVAMENTE GRASSE NON FUNZIONERA , SI CONSIGLIA IN FASE DI PRIMA PROVA DOPO LA COSTRUZIONE DI FARE LO SCARICO ALMENO IL 20 % IN PIU DELLA LUNGHEZZA CALCOLATA E DOSARE IL CARBURANTE INDICATIVAMENTE DOPO AVER FATTO ALMENO UN CALCOLO APPROSSIMATO DEL NUMERO DI CICLI AL SECONDO E DEL VOLUME DELLA CAMERA DI COMBUSIONE .
LA BENZINA PUO ESSERE INIETTATA A MONTE DELLE VALVOLE O DIRETTAMENTE NELLA CAMERA A SECONDA DEL PROGETTO.
IL SUO FUNZIONAMENTO ALL' ATTO PRATICO è SEMPLICISSIMO : LA MISCELA ESPLODE NELLA CAMERA DI COMBUSIONE LA VAVOLA CON LA PRESSONE GENERATA DELL' ESPLOSIONE CHIUDE PRATICAMENTE ERMETICAMENTE LA TESTATA, QUINDI I GAS ESPANSI POSSONO DIRIGERSI SOLTANTO ATTRAVERSO LO SCARICO , USCENDO A VELOCITA ELEVATISSIME SI COMPORTANO COME UNO STANTUFFO FLUODINAMICO E CREANO UNA DEPRESSIONE ALLE LORO SPALLE (CAMERA DI COMBUSIONE) LE VALVOLE SOLLECITATE DALLA DEPRESSIONE SI APRONO FACENDO FLUIRE NELLA CAMERA DI COMBUSTIONE NUOVA MISCELA ESPLOSIVA , LA CODA INFUOCATA DELLO STANTUFFO FLUODINAMICO IN USCITA INNESCHERA NUOVAMENTE LA MISCELA FRESCA DANDO VIA AD UN' ALTRO IDENTICO CICLO , QUINDI è PALESE CHE LA LUGHEZZA DELLO SCARICO è FONDAMENTALE PER GENERARE LA DEPERSSIONE E DETERMINA ANCHE IL TEMPO CHE TRASCORRE TRA UN CICLO E L'ALTRO.
PER INNESCARE LE ESPLOSIONI INIZIALI SOLITAMENTE SU USANO CANDELE AUTOMOBILISTICHE MONTATE DIRETTAMENTE NELLA CAMERA DI COMBUSITIONE. IL CARBURANTE PUO ESSERE INVECE FATTO ASPIRARE TRAMITE UN VENTURI A MONTE DELLA VOLVOLA OPPURE ESSERE SPRUZZATO CON INIETTORI VARI SIA A MONTE DELLA VAVOLA CHE DIRETTAMENTE IN CAMERA.
SICUREZZA E NORME ELEMENTARI NELL' UTILIZZO DEL PULSOREATTORE
VISTO CHE BENE O MALE TUTTE LE PERSONE CHE VORRANO O STANNO GIA FACENDO UN PULSOREATTORE HOME MADE O GUI DI LI , AVRANNO COSCIENZA DEI RISCHI E PERICOLI A CUI SI PUO INCOMBERE.
BE SPRECHERO DUE RIGHE SULLE NORMALI COSE DA TENERE A MENTE QUANDO SI FANNO CERTI ESPERIMENTI CON MATERIALI INFIAMMABILI , CORRENTE , E ALTISSIME TEMPERATURE.
COMBUSTIBILE USATO : CHE SIA GAS O BENZINA O GASOLIO O ALCOL ECC....BISOGNA CERCARE DI TENERE NELLA ZONA DI LAVORO LE QUANTITA CHE SERVONO AL MOMENTO E NON QUANTITA ECCESIVE CHE NON SERVONO E CREANO SOLO UN RISCHIO IN PIU.
QUANDO SI MANEGGIANO I COMBUSTIBILI QUI SOPRA ACCENATI EVITARE DI INALARLI ESPORLI A FONTI DI CALORE DIRETTO O INDIRETTO TENERLI LONTANI DA CAVI ELETTRICI MALE ISOLATI E NON IMMERGERE CAVI NEL CARBURANTE A MENO CHE NON SIANO CAVI APPOSITI
SEMPRE A RIGUARDO DEI CARBURANTI SAREBBE MEGLIO USARE SEMPRE SERBATOI METALLICI E RUBUSTI
USARE TUBAZIONI CARBURANTE ADATTE PER I COLLEGAMENTI SERBATOIO - INIETTORE , NEL CASO IL CARBURANTE SIA PRESSURIZZATO DA POMPE E O VARIE, SCEGLIERE CON CURA I TUBI DI ALIMENTAZIONE ACCERTARSI CHE RAGGANO LE PRESSIONI , L' EVENTUALE ROTTURA DI UN TUBO è UN PERICOLO GRAVE, IL CARBURANTE POTREBBE VENIRE A CONTATTO CON PARTI ROVENTI ED INCENDIARSI ALL'ISTANTE ( PARLO PER ESPERIENZA).
USARE SEMPRE SE POSSIBILE GUANTI DI UN CERTO SPESSORE QUANDO SI METTE IN FUNZIONE UN PULSOREATTORE SI LIMITANO LE EVENTUALI SCOTTATURE (PARLO PER ESPERIENZA)
OLTRE AL CARBURANTE CI SONO ALTRI PERICOLI DA NON SOTTOVALUTARE: PRIMO L' ACCENTITORE FORNISCE 18KV NON è MORTALE MA NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI PUO TRAMORTIRE UNA PERSONA QUINDI QUANDO LO ACCENDETE SIATE SICURI DI AVER COLLEGATO BENE IL FILO ALTA TENSIONE ALLA CANDELA E NON TOCCATE PARTI METALLICHE DURANTE IL FUNZIONAMENTO DELL' ACCENDITORE .
ALTRI PERICOLI DA NON SOTTOVALUTARE SONO DURANTE IL FUNZIONAMENTO PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE A EVENTUALI SURRISCALDAMENTI O DEFORMAZIONI DEL RISUONATORE IN CASO DI FENOMENI NON PREVISTI CONSIGLIO DI SPEGNERE TUTTO IMMEDIATAMENTE .
ANCHE DOPO AVERLO SPENTO è MEGLIO PERSTARE ATTENZIONE NEL TOCCARE PARTI CHE PRIMA ERANO FREDDE , DOPO AVERLO SPENTO MEGLIO ASPETTARE UNA VENTINA DI MINUTI PRIMA DI TOCCARE QUALSIASI PARTE .
HO QUASI FINITO CON LE RACCOMANDAZIONI ... IN FINE MEGLIO DIRE ANCHE CHE IL RUMORE PRODOTTO DA QUESTO TIPO DI MOTORE è MOLTO ELEVATO .... CONSIGLIO A CHE LO ACCENDE E QUINDI è NELLE VICINANZE DI UTILIZZARE TAPPI PER LE ORECCHIE O CUFFIE IDONEE .
ULTIME RACCOMANDAZIONI , IL PULSOREATTORE NON è UN GIOCATTOLO , SCONSOGLIO DI FARE PROVE AL CHIUSO ..... O CON GENTE VICNA O TANTO MENO BAMBINI E TANTO MENO SI STARE DAVANTI ALLO SCARICO MENTRE è ACCESO ...
DOPO QUESTE RACCOMANDAZIONI POSSO DECLINARE OGNI RESPONSABILITA , BUON DIVERTIMENTO CON IL VOSTRO PULSOREATTORE